Cos'è caterina d'aragona?

Caterina d'Aragona

Caterina d'Aragona (in spagnolo: Catalina de Aragón; Alcalá de Henares, 16 dicembre 1485 – Castello di Kimbolton, 7 gennaio 1536) fu la prima moglie di Enrico VIII d'Inghilterra e, di conseguenza, Regina Consorte d'Inghilterra dal 1509 al 1533.

Era la figlia più giovane del re Ferdinando II d'Aragona e della regina Isabella I di Castiglia. La sua infanzia fu segnata dall'educazione impartita dalla madre, incentrata sugli studi umanistici e sulla fede cattolica. Venne promessa in sposa ad Arturo%20Principe%20di%20Galles, erede al trono inglese, per cementare un'alleanza politica tra Inghilterra e Spagna.

Dopo la prematura morte di Arturo, Caterina si trovò in una posizione precaria. Venne poi promessa al fratello minore di Arturo, Enrico%20VIII. Il matrimonio fu ritardato a causa di questioni politiche e finanziarie, ma alla fine ebbe luogo nel 1509, poco dopo l'ascesa al trono di Enrico.

Per molti anni, il matrimonio tra Caterina ed Enrico fu considerato un successo. Caterina era una regina popolare, conosciuta per la sua intelligenza, la sua devozione religiosa e la sua compassione. Tuttavia, la loro unione non produsse un erede maschio sopravvissuto. L'unica figlia sopravvissuta fu Maria%20I%20d'Inghilterra (detta Maria la Sanguinaria).

L'ossessione di Enrico%20VIII di avere un erede maschio lo portò a cercare l'annullamento del suo matrimonio con Caterina. Sosteneva che il matrimonio era nullo fin dall'inizio, poiché Caterina era stata precedentemente sposata con suo fratello. Il papa Clemente VII, sotto pressione dall'imperatore Carlo V (nipote di Caterina), si rifiutò di concedere l'annullamento.

Di fronte al rifiuto papale, Enrico%20VIII ruppe con la Chiesa cattolica romana e si dichiarò capo supremo della Chiesa d'Inghilterra. Ciò gli permise di annullare il suo matrimonio con Caterina e sposare Anna%20Bolena nel 1533.

Caterina si rifiutò sempre di riconoscere l'annullamento e si considerò sempre la legittima regina d'Inghilterra. Trascorse i suoi ultimi anni in isolamento, vivendo come principessa vedova di Galles. Morì nel 1536 e fu sepolta nella cattedrale di Peterborough. La sua storia è una tragica testimonianza delle complesse dinamiche politiche e personali che caratterizzarono il regno di Enrico%20VIII.